Bonus Zanzariere: le zanzariere sono detraibili?

bonus zanzariere

Molte tipologie di zanzariere garantiscono di accedere a varie detrazioni fiscali permettendo di aumentare l’efficienza energetica dell’abitazione e allo stesso tempo rendere la loro installazione meno impattante da un punto di vista economico.Non tutte le zanzariere sono adatte a richiedere gli incentivi: è necessario innanzitutto acquistare dei prodotti che posseggano la schermatura solare con un indice GTOT certificato e inferiore a 0,35.

Vediamo nel dettaglio le varie detrazioni fiscali sulle zanzariere alle quali è possibile accedere, come fare domanda e quali sono i requisiti necessari.

In foto la zanzariera con schermatura solare SharkNet

Bonus Zanzariere 2023

Prorogato il bonus zanzariere per il 2023. Il termine si riferisce alla detrazione fiscale dedicata a coloro che entro la fine dell’anno provvedono all’installazione di barriere di protezione contro gli insetti fastidiosi nelle proprie abitazioni.

Tuttavia, per poter usufruire del bonus, è necessario che i sistemi installati rispettino specifiche caratteristiche. Esaminiamo di seguito le condizioni per ottenere il bonus e come fare per richiederlo.

Detrazioni fiscali zanzariere

Per quanto riguarda schermature solari e zanzariere plissettate SharkNet, i bonus fiscali inseriti nella Legge di Bilancio per interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici tra cui il Bonus 110 %, Bonus Facciata 90 % ed Ecobonus 50% prevedono, tra le altre cose, anche l’acquisto e la messa in opera di infissi di ultima generazione, tra cui appunto anche le nostre zanzariere. 

Cos’è la detrazione fiscale per zanzariere?

La detrazione fiscale offerta da questi incentivi statali consiste in una riduzione delle imposte IRPEF o IRES per gli interventi operati nella sostituzione di infissi ad alte prestazioni energetiche, tende da sole e i modelli di zanzariere compresi nell’Ecobonus. 

Lo sgravio fiscale è pari al 50% delle spese totali sostenute, compreso l’onorario del professionista addetto alla rimozione dei vecchi dispositivi e all’installazione dei nuovi, ed altre spese accessorie. A questo si somma anche la spesa rimborsabile dell’incaricato che si occuperà della redazione della pratica ENEA (Agenzia Nazionale Efficienza Energetica). La detrazione sarà spalmata su singole quote di importo uguale per i successivi 10 anni. 

A chi spetta la detrazione fiscale per zanzariere?

Possono accedere alla richiesta del Bonus Casa tutte le persone fisiche e giuridiche che possiedono l’immobile da riqualificare, a qualsiasi titolo: proprietari residenti e non residenti; inquilini; comodatari; condomini, ecc… anche se titolari di reddito d’impresa.  

La detrazione può essere richiesta anche dall’inquilino di una casa in affitto previ accordi con il proprietario di casa.

Ricapitolando, i Bonus zanzariere possono essere richiesti da:

  • il soggetto che usufruisce del Bonus 50% e paga l’intervento di installazione delle nuove zanzariere;
  • l’amministratore del condominio qualora si tratti di installare le zanzariere in una parte comune dell’edificio;
  • dall’intermediario su delega del soggetto interessato ossia dalla ditta o dal tecnico che si occupa di compilare la dichiarazione.

Tutte le detrazioni fiscali sulle zanzariere

Le detrazioni fiscali per l’installazione delle zanzariere con schermatura solare sono:

  • Bonus 50%;
  • Superbonus del 110%;
  • Bonus Facciate del 90%.

Quali zanzariere sono detraibili al 50%?

Per poter accedere agli sgravi fiscali tra cui il Bonus 50% è necessario che la zanzariera possegga una schermatura solare con un indice GTOT inferiore a 0,35 punti.

Tale indice viene certificato dall’ente governativo ufficiale ossia l’Istituto Giordano, punto di riferimento in Italia.

Non parliamo di un’autocertificazione ma di una verifica effettuata da un ente esterno all’azienda produttrice che valuta la rete della zanzariera in base a particolari valori che ne attestano l’efficienza energetica.

Zanzariere e detrazione Ecobonus al 65%

L’Ecobonus al 65% è una detrazione che è stata di recente sostituita con il Bonus 50%.

Come fare la domanda per il Bonus Zanzariere?

La domanda va presentata sul sito web: https://ecobonus2020.enea.it dell’ENEA, Agenzia Nazionale Efficienza Energetica, ente addetto al controllo di queste procedure, entro 90 giorni dalla fine dei lavori. 

Al momento della richiesta bisognerà avere a disposizione l’attestato di prestazione energetica e la scheda tecnica con tutti i dati relativi agli interventi operati sull’immobile, che andranno inserite sulla piattaforma. 

Le spese devono essere saldate tramite bonifico bancario o postale, quindi attraverso un mezzo tracciabile; nel caso di titolari di redditi d’impresa basterà presentare i documenti attestanti l’esecuzione degli interventi specifici. 

È possibile scegliere di affidare la procedura ad un tecnico esperto, il cui onorario verrà inserito nello sgravio fiscale, oppure procedere in autonomia. Vediamo le fasi da percorrere per questa seconda opzione.

  1. Compilare la sezione dati anagrafici con le specifiche del proprietario dell’immobile o del responsabile che si è addossato le spese di ristrutturazione.
  2. Compilare la sezione sui dati dell’immobile: ubicazione geografica (dati catastali) e titolo di possesso dello stesso. A questo punto si entra più nel dettaglio: inserire il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio e superficie utile dello stabile (meglio tenere a portata di mano una planimetria).
  3. Scegliere la tipologia di intervento e i dettagli temporali. Data inizio e fine dei lavori, come tipologia di opera scegliere la dicitura: 345 Interventi sull’involucro.
  4. Nella sezione SCHERMATURE SOLARI E CHIUSURE OSCURANTI e IMPIANTO TERMICO ESISTENTE, inserire il costo dei serramenti uno per volta. 

Per maggiori informazioni in merito è sempre bene chiedere al proprio consulente fiscale.

Requisiti delle zanzariere per la detrazione fiscale

Anche se potrebbero non sembrare degli effettivi contribuenti, anche le tende oscuranti e le zanzariere contribuiscono alla minore dispersione energetica in un appartamento, in qualità di strutture accessorie. 

Ogni zanzariera con schermatura solare e dall’indice GTOT inferiore a 0,35% può rientrare nelle detrazioni fiscali di Bonus 50%, Superbonus 110% e Bonus Facciate del 90%.

Ogni zanzariera deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere provvista della marcatura CE in modo da essere certificata e conforme agli standard di salute e sicurezza;
  • essere applicata a protezione di una vetrata
  • essere mobile ma non rimuovibile liberamente;
  • essere installata all’esterno della finestra, all’interno oppure integrata nell’infisso.

Non rientrano nelle detrazioni fiscali le zanzariere che:

  • sono esposte a Nord, Nord Est o Nord Ovest;
  • possono essere liberamente smontate.

È inoltre necessario che le zanzariere vengano installate ex novo: non è possibile accedere alle detrazioni in caso di riparazioni o cambio rete mentre è possibile un intervento di rottamazione.

Le zanzariere devono essere installate in edifici già esistenti e non ancora in fase di costruzione, legalmente accatastati ed in regola con il pagamento di oneri e tributi. 

Come inviare la domanda per il bonus zanzariere

I Bonus possono essere richiesti tramite un CAF oppure con l’aiuto del proprio consulente fiscale nelle seguenti modalità:

  1. richiesta tramite modello 730 o modello Unico;
  2. sconto immediato in fattura;
  3. richiesta di credito d’imposta cedibile ai soggetti autorizzati.

Se cerchi delle nuove zanzariere con schermatura solare oppure desideri rottamare quelle vecchie e garantire una maggiore efficienza energetica alla tua casa, scegliere SharkNet potrebbe rivelarsi la scelta migliore. L’azienda ha inventato e brevettato le prime zanzariere plissé nel 2004 e siamo attualmente leader nel settore con oltre 3000 rivenditori nella Penisola e 45 all’estero.

Ogni modello di zanzariera SharkNet può essere progettato e prodotto con la speciale rete metal che garantisce:

  • indice GTOT inferiore a 0,35 punti;
  • certificazione CE;
  • sistema “screen” che permette molta privacy dall’interno dell’abitazione ma allo stesso tempo una visuale completa verso l’esterno.

Le nostre zanzariere trasparenti non tolgono luce alla stanza e si armonizzano ad ogni ambiente grazie alla possibilità di personalizzare i profili. La sicurezza e la versatilità di questi prodotti sono certificati da molti test effettuati direttamente nei nostri laboratori di produzione.

zanzariere detrazione fiscale
Le zanzariere SharkNet si armonizzano ad ogni ambiente

Per saperne di più sulle nostre zanzariere contattaci o richiedi un preventivo gratuito.

Non ci sono commenti.

Vuoi commentare?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Richiesta informazioni

    Richiedi un preventivo