La parola sconto stimola (quasi) sempre una reazione in chi legge.
Ultimamente però c’è un abuso di “sconti”. Non trovi?
In alcuni casi si chiamano “coupon” e forse sono quelli più pericolosi di tutti (conosci Titanic Marketing? Ne abbiamo parlato qui e qui).
Ma perchè si ricorre così spesso alla parola sconto?
Quando scriviamo gli articoli su questo blog, zanzariereplissettate.it, lo facciamo pensando al nostro cliente e cioè il rivenditore.
Oggi invece questo articolo è SIA per il nostro cliente che per il cliente finale del nostro rivenditore, il privato insomma.
Perchè ho detto che è un bluff proporre gli sconti sulle zanzariere?
In parte è una provocazione, in parte no.
Ti faccio un esempio citando grandi aziende.
Sono grandissime storie di successo di imprese che fatturano milioni e milioni di euro.
Hanno tutte una cosa in comune però: un posizionamento su un prezzo medio ed in alcuni casi medio basso.
Dall’altra parte ovviamente quello che ci si aspetta è un servizio o un prodotto allo stesso livello.
Non c’è nulla di male!
Quando prendi un biglietto aereo con Ryan Air non ti aspetti di certo il sedile reclinabile in pelle di canguro e la bottiglia di Cristal in fresco per te.
Quindi è tutto commisurato a quello che si paga.
Come spesso mi ripete mia nonna in questo Mondo non ti regala nulla nessuno e mia nonna, anche senza aver conseguito lauree o master, ha capito tutto di come funzionano le aziende.
Probabilmente questa è una delle balle più grandi che ti possono dire.
O meglio.
A livello di aziende di produzione questo concetto è reale ed è fattibile, ma a livello di rivendita?
Questo concetto non è attuabile nella realtà.
Se qualche rivenditore dice di fare un prezzo più basso perchè riesce ad ottimizzare i costi molto probabilmente sta per:
E se fallisce, oltre al dramma familiare, aziendale delle persone che fanno parte di quella impresa, ci rimette anche il privato che non avrà più:
E’ vero, a molte persone non gli importa nulla di questo e vogliono solo risparmiare, ma sono le stesse persone che incappano più di frequente nelle “truffe”.
Facci caso, i cacciatori di preventivi e di prezzo sono quelli che più spesso incappano nei raggiri.
Anche se a Roma si assiste molto spesso a quest’altro fenomeno:
Non c’è nulla di male a vendere prodotti che costano poco, a fare offerte stracciate.
E’ una strategia.
Forse è la più difficile di tutte perchè deve essere sostenuta dai volumi. Devi vendere tanti pezzi.
E’ molto pericoloso voler vendere prodotti costosi e di qualità a prezzi bassi.
La Mercedes non costa come la Skoda
Il Rolex non costa come lo Swatch (la copia si però 😉 )
La Coca Cola non costa come la Bliz cola
Puoi seguire i nostri articoli iscrivendoti alla nostra newsletter, otterrai subito in regalo il video con i 3 segreti per aumentare le vendite.
Iscrivendoti al nostro gruppo Facebook, oppure richiedendo la nostra rivista, la SqualoNet News.
Ti aspettiamo!
Federico Fred Angelucci
SqualoNet – La Zanzariera Plissettata Originale
Ps: Vuoi diventare nostro rivenditore? Scrivici subito, clicca qui
Oppure riempi questo modulo: