Tipi di zanzariera: qual è quella giusta per te?

tipi di zanzariere

Scegliere le zanzariere, al contrario di ciò che potrebbe sembrare, non è una decisione da prendere alla leggera. Soprattutto se si tratta della propria abitazione, scegliere i giusti tipi di zanzariere richiede valutazioni che vanno dalla sicurezza della casa all’arredo e, non meno importante, al prezzo.

Tu che sei un professionista del settore, sai quanti clienti sono incerti nel momento in cui devono scegliere i modelli di zanzariera per la propria casa.

Questo è quindi un frangente in cui tutta la tua professionalità guida il cliente nella sua decisione; ovviamente in questa situazione non puoi parlare con chi vuole necessariamente spendere poco per le zanzariere di casa, probabilmente con quel cliente parlerai di nuovo tra uno o due anni quando le zanzariere che ha comprato a prezzi stracciati si romperanno e ti chiederà aiuto.

Vediamo adesso le diverse tipologie di zanzariere disponibili in commercio e i rispettivi vantaggi e svantaggi da illustrare ad un potenziale cliente prima dell’acquisto.

Modelli di zanzariere per finestre e porte finestre

Scegliere la giusta tipologia di zanzariera è un’impresa spesso faticosa, ma con i consigli giusti e la garanzia di qualità offerta da SharkNet e dalle sue numerose certificazioni, il cerchio si restringe. 

1. Zanzariere plissettate

Le zanzariere plissettate sono l’alternativa che non scende a compromessi sulla sicurezza delle classiche zanzariere a molla, anche definibili a tagliola visto il loro meccanismo e il livello di pericolo che rappresentano per chiunque può incapparvi. La scelta che spinge i clienti all’acquisto scelerato di quest’ultime è spesso il prezzo, esse infatti sono un’alternativa economica, ignorando che il risparmio sarà perso sul lungo raggio difettandosi dopo poco tempo e dovendo sostituirle. 

L’acquisto delle zanzariere plissettate SharkNet con rete resistente in poliestere offre diversi vantaggi, soprattutto in materia di sicurezza, primo fra tutti è quello di esser visibile dall’utilizzatore finale.

Le zanzariere a molla/tagliola, oltre ad essere un’arma nascosta in casa degli acquirenti, sono anche invisibili ad un bambino che sta giocando, ad un cane o semplicemente ad una persona sovrappensiero che potrebbe addirittura sbatterci contro la testa visto che la rete economica è difficilmente distinguibile (ragione per cui molte aziende usano mettere degli adesivi o delle stampe sulla rete in plastica per non avvisare della loro presenza). 

Un altro vantaggio delle zanzariere plissettate SharkNet è che il loro meccanismo di apertura non è a scatto, dunque non si rischia che tornino indietro per una cattiva aderenza alla calamita di chiusura, ferendo l’utente. E ancora, la struttura montata sulla soglia dell’infisso è molto sottile, questo non causa inciampi negli abitanti dell’appartamento, né nei bambini che iniziano a gattonare o a muovere i primi passi. 

Non dimentichiamo la facilità di pulizia. Grazie alla rete in fibre di poliestere le zanzariere SharkNet originali, oltre ad essere resistenti all’acqua, respingono la polvere aumentandone la durata nel tempo. 

Se vuoi saperne di più sulle zanzariere plissettate SharkNet, contattaci da qui

2. Zanzariera a rullo

Le zanzariere avvolgibili o a rullo su misura sono una diffusa alternativa alle zanzariere scorrevoli o incernierate. Esistono diverse tipologie di questo accessorio, tutte caratterizzate da diversi parametri di sicurezza e qualità.

Tuttavia la loro vita è davvero bassa; sono dispositivi caratterizzati da un velo molto sottile, poco visibile ad occhio nudo, questo aumenta la possibilità di incidenti e di usura da parte dei fenomeni atmosferici (effetto surriscaldante dei raggi UV solari; vento e temporali estivi, ecc…).

3. Zanzariere magnetiche

Le zanzariere magnetiche sono un prodotto molto economico di protezione dagli insetti provenienti dall’esterno, non richiedono grossa manualità per l’installazione, si montano dappertutto, molto usate soprattutto negli spazi esterni come i gazebo, tuttavia la loro durata è davvero limitata nel tempo.

Questi dispositivi sono progettati per richiudersi dopo il passaggio, in maniera automatica, con l’adesione magnetica dei due lembi, ma è dato certo che dopo un numero limitato di passaggi, la carica magnetica diventa deficitaria e la chiusura compromessa.

Scopri come funzionano le zanzariere magnetiche in questo articolo.

4. Zanzariere a pannello fisse o battente

Come suggerisce il nome, questo è un modello che è destinato a rimanere fisso e quindi a non aprirsi (con gli svantaggi che ciò comporta). 

Le zanzariere a telaio fisso esistono in commercio di diverse dimensioni: la larghezza varia da 60 cm fino a 240 cm; l’altezza più piccola disponibile è di 60 cm e può arrivare a 250 cm.

Si tratta di un modello molto scomodo in quanto non amovibile, perchè prima di oltrepassare l’infisso vanno rimosse e poi rimesse al loro posto. Sono un’opzione praticabile solo in quegli ambienti che non sono di passaggio. 

5. Zanzariere scorrevoli

Le zanzariere scorrevoli sono essenzialmente degli accessori a scomparsa facili da usare, che però nascondono diverse insidie. 

Innanzitutto sono presidi che non possono essere installati su tutti i design di infissi, in particolare servono infissi in plastica o metallo, nel caso di serramenti in legno il loro montaggio è precluso. I loro telai hanno un ingombro importante, per cui non si tratta di dispositivi discreti, bensì particolarmente invasivi esteticamente. 

6. Zanzariere ad incasso

Le zanzariere ad incasso sono chiamate così poiché vengono integrate completamente nel serramento ospite, nascondendo di fatto l’intero telaio.

È una scelta che viene fatta nel caso di appartamenti in cui l’estetica è la priorità, ad esempio nel caso di edifici storici la cui struttura tradizionale può stridere con l’alluminio del telaio di questi accessori, rendendo il loro incasso una via quasi unica.

Zanzariere quale scegliere? Considera i prezzi di montaggio e trasporto

Il montaggio delle zanzariere non è un’operazione molto complessa ma va comunque effettuata con attenzione e affidata a mano esperte, per questo motivo spesso quando si acquistano questi accessori si sceglie anche il trasporto e il montaggio presso il proprio domicilio, inclusi.

E a quanto ammonta complessivamente il prezzo di questi servizi aggiuntivi? Anche in questo caso la risposta non è univoca ma vanno calcolati diversi parametri. Innanzitutto le dimensioni della finestra o della porta su cui saranno installati, la tipologia di zanzariera scelta e, infine, il tipo di apertura. 

Sono molti i dettagli di rilievo quando si tratta del montaggio zanzariere: i prezzi possono variare anche a seconda della complessità del lavoro di posa e delle richieste del cliente. 

Complessivamente i prezzi si aggirano dai 40 euro delle zanzariere a rullo/avvolgibili ai 100 euro di quelle magnetiche e plissettate tradizionali (ricordiamo che la zanzariera SharkNet ha una lunga serie di vantaggi unici anche rispetto alle tradizionali reti economiche a plissè).

Conclusioni

SharkNet è l’unica zanzariera sul mercato ad avere ben 4 certificazioni ufficiali in Camera di Commercio: per resistenza allo sporco, al vento, all’acqua e al filtraggio della luce.  

Se anche tu vuoi dotarti della zanzariera numero 1 in Italia, contattaci da qui

 

Non ci sono commenti.

Vuoi commentare?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Richiesta informazioni

    Richiedi un preventivo